Kontakt 840 052 052 Mo-Fr: 08:00-22:00 Sa: 08:00-14:00
ANWEISUNGEN FÜR AKTIVIERUNG UND ANMELDUNG
Infos ISI-ID / ISI-KEY
WebPOS
SIA Virtual POS
Sicherheitshinweis Wir weisen darauf hin, dass beim Einstieg (Login) zum Internet-Banking nie nach Ihrer Telefonnummer gefragt wird. Sollten sonderbare Anfragen bzw. Unstimmigkeiten auftreten, bitten wir Sie keine Daten einzugeben und uns den Vorfall zu melden an: info@sparkasse.it oder telefonisch ans Contact Center.
Premessa
Il Regolamento (UE) n. 2088/2019 (di seguito il “Regolamento SFDR”) in materia di obblighi di trasparenza sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari impone ai soggetti che prestano consulenza in materia di investimenti e su prodotti di investimento assicurativi di pubblicare sui loro siti web:
La Banca risulta destinataria di tali obblighi nella sua qualità di “consulente finanziario” come definito dal Regolamento SFDR in quanto presta in favore della propria clientela attività di consulenza in materia di investimenti e su prodotti di investimento assicurativi.
La Banca ritiene che la considerazione dei rischi di sostenibilità e dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità sia di rilevante importanza nell’ambito della consulenza in materia di investimenti e su prodotti di investimento assicurativi. In ragione dell’attenzione della Banca verso le tematiche ESG e nell’ottica di introdurre le stesse in modo più completo ed organico nel proprio modello distributivo, Sparkasse ha avviato un progetto finalizzato ad introdurre e valutare nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti e su prodotti di investimento assicurativi la piena considerazione delle preferenze della stessa in materia di investimenti sostenibili ed i conseguenti rischi.
Informazioni sulle politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità (Art. 3 del Regolamento SFDR)
Allo stato la Banca non dispone di specifici indicatori volti a rappresentare e quantificare i rischi di sostenibilità degli strumenti finanziari e dei prodotti di investimento assicurativi sui quali presta consulenza. La Banca, consapevole dell’importanza di valutare tale nuova tipologia di rischi, nell’ambito del progetto sopra menzionato, ha avviato una serie di valutazioni ed analisi interne al fine di acquisire nel prossimo futuro indicatori affidabili e accurati attraverso i quali poter valutare i rischi di sostenibilità degli strumenti finanziari e dei prodotti di investimento assicurativi raccomandati. Ad esito della conclusione di tale processo la Banca sarà in grado di integrare i rischi di sostenibilità nell’ambito del servizio di consulenza prestato sulla base delle metriche messe a sua disposizione dai data provider che verranno integrate nei suoi sistemi.
Si evidenzia comunque che ad oggi i rischi di sostenibilità sono parzialmente ed indirettamente considerati nell’ambito delle metriche di rischio utilizzate dalla Banca in relazione al rischio di credito e al rischio mercato, che in una certa misura li incorporano. Ciò comporta che la Banca, pur non avendo adottato indicatori specifici volti a classificare gli strumenti finanziari ed i prodotti di investimento assicurativi da punto di vista dei rischi di sostenibilità, valuta, sia pure in modo indiretto e parzialmente, tale tipologia di rischi nell’ambito degli altri rischi ad oggi considerati.
In fase di prima applicazione degli obblighi di cui al Regolamento SFDR, pertanto, la Banca fa affidamento sugli indicatori già in proprio possesso anche nell’ottica della considerazione dei rischi di sostenibilità. La Banca, tuttavia, nell’ambito della progettualità ESG avviata, provvederà in un futuro prossimo ad integrare i rischi di sostenibilità nelle proprie politiche di gestione dei rischi.
Trasparenza sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nell’ambito delle politiche di remunerazione (Art. 5 del Regolamento SFDR)
La Banca è sensibile e riconosce l’importanza della tematica della sostenibilità e della considerazione dei rischi di sostenibilità anche nella prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti così come richiesto dal Regolamento SFDR.
Si evidenzia che gli obiettivi qualitativi, previsti dalle Disposizioni di Vigilanza, come ad es. il rispetto delle norme di legge e di vigilanza, unitamente ai criteri di ingresso legati alla solidità patrimoniale e di liquidità rientrano in via generale nell’ambito della sostenibilità.
Per integrare i rischi di sostenibilità in maniera più puntuale all’interno delle strategie di business e gestionali, definendo, ove opportuno, anche indicatori di natura quantitativa, la Banca sta predisponendo uno specifico piano di intervento, a seguito del quale verranno declinati i relativi aspetti a tutti i livelli (servizi di investimento, politiche di credito, ecc.). In tale prospettiva potranno essere riviste anche le politiche di remunerazione relative all’anno 2022.
Nessuna considerazione degli impatti negativi sulla sostenibilità (art. 4 del Regolamento)
La Banca non considera gli impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità nelle sue raccomandazioni relativi al servizio di consulenza in materia di investimenti e su prodotti di investimento assicurativi.
Tale scelta è motivata da una serie di ragioni quali:
Tali circostanze impediscono alla Banca di effettuare una valutazione adeguata degli impatti negativi della consulenza prestata sui fattori di sostenibilità.
Tuttavia la Banca è consapevole della necessità di fornire il servizio di consulenza tenendo in debita considerazione i fattori ambientali, sociali e di governance, e, nell’ambito della progettualità ESG in corso, ha avviato un processo volto all’aggiornamento dei propri sistemi ed all’acquisizione di dati al fine di riuscire in un prossimo futuro a rendere la valutazione degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità un ulteriore componente del servizio erogato.
Per accedere alle informazioni e ai documenti pubblicati nella presente pagina web e nelle sezioni del sito che seguono è necessario leggere attentamente ed accettare l’informativa di seguito riportata, rilasciando la dichiarazione in calce, a tale fine richiesta. Tali informazioni e documenti hanno scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo offerta di vendita, né sollecitazione o raccomandazione di investimento. All’utente non è consentito copiare, modificare, pubblicare e diffondere gli stessi. Le suddette informazioni e documentazione non costituiscono o sono parte di un’offerta di vendita di strumenti finanziari o di una sollecitazione o offerta di acquisto di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, in Canada, in Australia, in Giappone e in qualsiasi altro paese in cui la diffusione di tali informazioni e l’offerta degli strumenti ivi indicati non è consentita in assenza di specifiche autorizzazioni da parte delle competenti Autorità locali ovvero sia in violazione di norme e regolamenti locali (gli „Altri Paesi“). Gli strumenti finanziari ivi indicati non sono stati e non saranno registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, e successive modifiche e integrazioni né ai sensi della normativa vigente negli Altri Paesi. L’accesso alle informazioni, ai prospetti, agli altri documenti pubblicati nella presente pagina web e nelle sezioni del sito che seguono potrebbe essere precluso ai sensi della normativa di legge e regolamentare in materia di strumenti finanziari applicabile in taluni paesi. Tale accesso è, quindi, consentito solamente ai soggetti che non sono residenti, non sono domiciliati, né comunque si trovano attualmente negli Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Giappone o negli Altri Paesi, e non sono né agiscono per conto o a beneficio di una United States Person secondo la definizione contenuta nel Regulation S dello United States Securities Act del 1933, e successive modifiche e integrazioni. Solo i soggetti che soddisfano i suddetti requisiti possono avere accesso alle informazioni e documenti contenuti nella presente pagina web e nelle sezioni del sito che seguono. La possibilità di accesso e di download delle suddette informazioni è quindi preclusa ai soggetti diversi da quelli sopra indicati. Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. non è in alcun modo responsabile delle decisioni di investimento prese autonomamente dall’utente sulla base delle informazioni e documenti pubblicati nella presente pagina web e nelle sezioni del sito che seguono. Dichiaro, sotto la piena responsabilità, di non essere soggetto residente, domiciliato, né di trovarmi attualmente negli Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Giappone o negli Altri Paesi, di non essere né agire per conto o a beneficio di una United States Person secondo la definizione contenuta nel Regulation S dello United States Securities Act del 1933 e successive modifiche e integrazioni. Dichiaro, inoltre, di avere letto, compreso, nonché di accettare e rispettare le restrizioni sopraindicate e di impegnarmi a non trasmettere negli Stati Uniti d’America né in Canada né in Australia né in Giappone né negli Altri Paesi alcuna informazione e documentazione pubblicata attraverso il presente sito web.