GretA - una Rete per l'Autismo

Oltre mille le persone in Alto Adige con diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Cos’è l’autismo?

L’autismo, Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), è un disturbo del neurosviluppo che colpisce la comunicazione sociale, l’interazione e i comportamenti. Questo vuol dire che le persone con l’autismo possono avere difficoltà nella comunicazione e interazione sociale, manifestare comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. L’autismo compare già nei primi tre anni di vita e permane in età adulta.

Le cause dell’autismo sono ancora sconosciute, ma la maggioranza dei ricercatori, comunque, è d’accordo nell’affermare che esse possano essere genetiche.

Non essendo l’autismo una malattia ma piuttosto un insieme di disturbi caratterizzati dalla manifestazione di sintomi e segni, non esiste alcun farmaco capace di curarlo.

Invece esistono diverse attività volte a mitigare i disturbi dello spettro autistico.

Chi è e cosa fa GretA?

Associazione di Volontariato GretA Genitori e rete Autismo, è stata fondata nell’agosto 2024, come rete di supporto per le famiglie di persone autistiche in Alto Adige. Il nome non è casuale: nasce come acronimo di ‘Genitori e Rete Autismo’, ma richiama anche la determinazione di Greta Thunberg, simbolo di cambiamento e di impegno sociale. É una associazione nata su iniziativa di alcune famiglie provenienti dalle principali città altoatesine. Lo scopo è di costruire insieme un Alto Adige “autism friendly”, creando una rete con e per le persone autistiche e diventare un punto di riferimento (HUB) per le famiglie.

Per le persone autistiche, le prospettive spesso si interrompono dopo la scuola dell’obbligo, lasciando un vuoto devastante in termini di progetti abitativi, inclusione lavorativa e sociale. GretA mira a colmare questo vuoto. Ad oggi segue 40 famiglie in tutto l’Alto Adige ma sono destinanti a crescere.

Da ottobre 2025 partirà anche la nuova squadra di rugby di autistici che sono stati in contatto con diverse realtà sportive a poter svolgere questa attività.

Per maggiori informazioni vai al sito di GretA.

Il supporto di Sparkasse

Sparkasse, insieme a GretA, ha realizzato un’azione di beneficenza per fornire un aiuto concreto alle famiglie di persone autistiche in Alto Adige.

Seguendo il motto “Ogni donazione ci aiuta!”, i clienti hanno avuto la possibilità di devolvere in beneficenza 1 euro ai prelievi presso gli sportelli Bancomat della banca. In questo modo, in solo due mesi, è stata accumulata la somma di ben 9.403 euro. A partire da questa cifra la Sparkasse ha aumentato l’importo di ulteriori 9.000 euro, portando la somma complessiva a 18.403 euro

Nella foto il momento della consegna dell’assegno ai responsabili dell’associazione GretA da parte dei vertici Sparkasse: Presidente Gerhard Brandstätter, Amministratore Delegato Nicola Calabrò e la Responsabile Retail Banking dell’Area di Bolzano, Alessandra Parise.

Training abitativo per ragazzi e giovani adulti con Autismo

Grazie ai fondi raccolti con l’azione bancomat di Sparkasse, l’associazione GretA potrà aprire una sede a Bolzano per svolgere il training abitativo per ragazzi e giovani adulti con Autismo che sarà ubicata non molto lontano dall’ ambulatorio specialistico ‘Il Cerchio – Der Kreis’, situato in via Duca d’Aosta. In questo modo si potranno rafforzare le collaborazioni e le sinergie per offrire maggior supporto alle famiglie.

Per chi volesse effettuare un’ulteriore donazione, può farlo presso tutti gli sportelli della Cassa di Risparmio. Il numero IBAN del conto corrente di GretA è:
IT55 N060 4511 6030 0000 5008 476

Guarda e ascolta il breve video sull’azione GretA & Sparkasse!