Contattaci 800 378 378 lun-ven: 08:00-22:00 sab: 08:00-14:00
ISTRUZIONI PER ATTIVAZIONE E LOGIN
Info ISI-ID / ISI-KEY
WebPOS
SIA Virtual POS
05 Agosto 2025
Utile netto consolidato a 59,8 mln di euro, in miglioramento rispetto al risultato del primo semestre 2024, nonostante il calo dei tassi di interesse a livello di sistema.
Forte rafforzamento dei coefficienti patrimoniali con l’indicatore (CET 1 ratio) che sale al 17,1%.
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Bolzano, presieduto da Gerhard Brandstätter, ha approvato in data odierna i risultati individuali e di gruppo al 30 giugno 2025.
Stato patrimoniale consolidato:
L’incremento di questi aggregati testimonia da un lato la capacità del Gruppo di continuare a finanziare le imprese e le famiglie, e dall’altro la competenza di saper offrire servizi di consulenza di eccellenza nella gestione del risparmio. In particolare, proprio le masse di risparmio gestito, a fronte dei flussi positivi di nuove sottoscrizioni, si incrementano del 7,2%, contribuendo a confermare il trend positivo di lungo periodo.
Conto economico consolidato:
Principali ratios e indici consolidati
Andamento delle masse e principali dati di conto economici individuali di Sparkasse
Andamento delle masse e principali dati di conto economico della controllata CiviBank
Il Presidente Gerhard Brandstätter ha dichiarato: “Anche il primo semestre 2025 esprime una conferma dell’ottimo stato di salute del nostro Gruppo bancario; entrambe le banche, Sparkasse e CiviBank realizzano ottimi risultati che permettono di far ulteriormente crescere il già buon livello di redditività. Nella nostra visione ci attendiamo anche per il secondo semestre un analogo andamento positivo che permetterà di soddisfare ampiamente le aspettative dei nostri azionisti. Di particolare importanza anche il miglioramento dei coefficienti patrimoniali che testimoniano l’ulteriore rafforzamento che porta il nostro Gruppo bancario ad esprimere ottimi livelli di solidità. Siamo fiduciosi che anche il 2025 possa risultare molto positivo in termini di remunerazione che potremo corrispondere ai nostri soci sotto forma di distribuzione di dividendi”.
Il Vice Presidente Carlo Costa aggiunge: “Siamo inoltre particolarmente soddisfatti che, nel corso del mese di luglio 2025, per la prima volta nella storia del Gruppo, Sparkasse sia riuscita a finalizzare un’operazione di raccolta istituzionale tramite l’emissione di un’obbligazione green. L’importo di 100 milioni di euro così raccolto verrà utilizzato per finanziare e/o rifinanziare impieghi nuovi e/o esistenti a favore di progetti in ambito ambientale”.
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò conclude: “Il Gruppo Sparkasse realizza nel primo semestre 2025 risultati che vanno oltre gli obiettivi che c’eravamo dati. Crescono i ricavi, diminuiscono i costi, si riducono i rischi creditizi e si mantiene un ottimo livello di redditività, nonostante la flessione dei tassi di interesse conseguente alle decisioni di politica monetaria della BCE. Registriamo pertanto un generale miglioramento, che rappresenta ormai un trend che vede il gruppo Sparkasse progredire di anno in anno sotto tutti i punti di vista. In questo semestre abbiamo anche registrato l’avvenuta validazione da parte delle autorità di vigilanza dei modelli di rating interni che rappresenta un passaggio importante di sviluppo del gruppo. I nuovi modelli di rating permettono infatti di misurare con maggiore precisione il rischio di credito e di poter beneficiare di assorbimenti patrimoniali che si riflettono sugli indicatori di solidità. In questo contesto molto positivo, anche il valore della nostra azione è cresciuto passando da un valore medio del mese di luglio 2024 quando l’azione quotava 10,40 euro al valore medio di luglio 2025 che ammonta a 13,95 euro a testimonianza dell’interesse che la nostra banca genera verso gli investitori”.
share