Contattaci 800 378 378 lun-ven: 08:00-22:00 sab: 08:00-14:00
ISTRUZIONI PER ATTIVAZIONE E LOGIN
Info ISI-ID / ISI-KEY
WebPOS
SIA Virtual POS
Giornata Mondiale sulla SLA
Recentemente, precisamente il 21 giugno scorso, si è svolta la Giornata Mondiale sulla SLA, un’occasione per AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) per aumentare la consapevolezza di questa malattia.
Cosa significa SLA?
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia cronica che modifica profondamente la vita. Chi ne è colpito non potrà fronteggiarla da solo: ha bisogno degli altri per muoversi, per mangiare, per comunicare, per respirare. La SLA presenta una caratteristica che la rende particolarmente drammatica: pur bloccando progressivamente tutti i muscoli, non toglie la capacità di pensare e la volontà di rapportarsi agli altri. La mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile.
Chi è e cosa fa AISLA?
AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), fondata nel 1983, sostiene la riabilitazione motoria di persone con SLA e malattie neuromuscolari. Si dedica alla ricerca e all’assistenza, offrendo supporto concreto a pazienti e familiari attraverso una presenza diffusa sul territorio italiano.
Per maggiori informazioni vai al sito di AISLA.
AISLA Trentino-Alto Adige
AISLA Trentino Alto Adige opera dal 2009 nel territorio regionale e collabora con organizzazioni sanitarie ed assistenziali per la progettazione di percorsi personalizzati per un sostegno e formazione ai malati. Nel 2024 nella sola provincia di Trento sono stati stimati circa 54 casi e 104 casi provenienti da tutta la RegioneTrentino Alto Adige, inoltre tra supporto psicologico, fisioterapia a domicilio e trasporto medico sono state sostenute 21 famiglie.
Per maggiori informazioni vai al sito di AISLA Trentino Alto Adige.
Il Centro NeMO di Trento
Il Centro clinico NeMO di Trento, nato nel 2021, è un punto di riferimento, non solo per la Regione Trentino Alto Adige, ma dell’intero Triveneto, per la diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari, tra cui la SLA, e per la presa in carico dei pazienti affetti, associando l’attività clinica alla ricerca clinica, orientata in particolare alla sperimentazione dei nuovi trattamenti di cura. Accanto all’aspetto clinico-scientifico, il centro NeMO si caratterizza per essere un luogo di accoglienza e un punto di riferimento per le persone con malattia neuromuscolare e le loro famiglie. NeMO Trento è situato al piano terra dell’Ospedale riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana.
Sei interessato a ulteriori informazioni sul Centro NeMO di Trento? Le trovi qui.
Il supporto di Sparkasse
Sparkasse è partner attivo di AISLA – una collaborazione consolidata con già due iniziative, la prima nel 2022 (ecco il link diretto), la seconda conclusasi di recente (ecco il link diretto). “Ci muoviamo per chi non può muoversi e diamo voce a chi voce non ha” è il motto che abbiamo seguito.
Nella foto al centro Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA, alla sua sinistra Riccardo Zuccarino, direttore clinico di NeMO Trento, e alla sua destra il Vice-Presidente di Sparkasse, Carlo Costa, insieme a Gianmarco Lincetti, Responsabile Area Trentino-Verona-Lombardia della Banca (secondo da destra), e i volontari di AISLA Trentino-Alto Adige.
Guarda e ascolta il breve video sull’azione AISLA & Sparkasse!