Contattaci 840 052 052 lun-ven: 08:00-22:00 sab: 08:00-14:00
ISTRUZIONI PER ATTIVAZIONE E LOGIN
Info ISI-ID / ISI-KEY
WebPOS
SIA Virtual POS
Bail-in
Il bail-in è uno strumento di risoluzione delle crisi bancarie secondo cui il salvataggio delle banche in difficoltà dovrà avvenire anche mediante la ricerca all’interno della banca stessa delle risorse necessarie.
A partire dal 1 gennaio 2016 è stata pienamente applicata la Direttiva EU 2014/59/UE di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive), recepita in Italia dai Decreti Legislativi n. 180 e 181 del 16 novembre 2015, che introduce in tutti i Paesi Europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi di questi enti, limitando la possibilità di interventi pubblici da parte dello Stato.
Il bail-in è uno strumento di risoluzione delle crisi bancarie secondo cui il salvataggio delle banche in difficoltà dovrà avvenire anche mediante la ricerca all’interno della banca stessa delle risorse necessarie. Sottoporre una banca a risoluzione significa avviare un processo di ristrutturazione. Il primo passo è costituito dalla riduzione totale o parziale del valore nominale delle azioni fino alla compensazione della perdita. Si procede quindi secondo una ben precisa gerarchia:
Il Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano nel 2017 ha raggiunto una solida patrimonializzazione con un patrimonio netto di 766 milioni di euro.
Il Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano chiude il Bilancio con un utile netto di 14,4 milioni di euro; il risultato ottenuto è legato all’attività operativa. In sintesi, In sintesi, la Banca oggi si presenta come un istituto performante con buona redditività che si colloca sotto la media del sistema bancario per quanto riguarda gli indicatori di rischiosità e nello stesso tempo riesce ad aumentare gli indicatori di solidità patrimoniale.
Il Gruppo dispone di coefficienti patrimoniali a livelli largamente superiori rispetto ai requisiti minimi regolamentari, raggiungendo un valore di Common Equity Ratio (CET1) pari a 11,44%, un livello di Tier1 del 12,23%. Il Total Capital Ratio risulta pari al 13,13%.