Cambiali finanziarie bancarie
La Legge di Conversione del Decreto Rilancio 77/2020 apre alle banche italiane la possibilità di emettere Cambiali Finanziarie Bancarie (di seguito CFB) come strumento di raccolta ordinario a breve termine.
Principali caratteristiche delle CFB:
- titoli di credito di diritto italiano emessi in serie
- scadenza tra 1 mese e 36 mesi dalla data di emissione
- possono essere emesse anche in forma dematerializzata
- sono equiparate alle cambiali ordinarie per ogni effetto di legge.
- Certi requisiti richiesti dalla normativa (sponsor, retention, investitori istituzionali, certificazione ultimo bilancio) possono essere derogati nel caso di CFB emesse da banche.
È stata ottenuta la certificazione «STEP Label», che attesta il rispetto dei criteri e requisiti nella documentazione della STEP Market Convention, per CFB con durata inferiore ad un anno.
Documentazione legale
Un Programma di CFB presenta la seguente architettura documentale:
- Information Memorandum: documento informativo che, oltre alle informazioni relative all’emittente, ivi incluse informazioni dettagliate per quanto concerne il titolo emesso, contiene il regolamento delle CFB.
- Dealer Agreement: contratto che regola i rapporti tra la Banca, l’arranger ed eventuali dealers.
- Agency Agreement: contratto che regola i rapporti tra la Banca e l’agente per l’emissione dei titoli ed i servizi di pagamento ad essi consessi.
- Contractual Terms: documento predisposto in occasione della specifica emissione che contiene le caratteristiche finanziarie dei titoli.
- Subscription Agreement: documento predisposto in occasione della specifica emissione che contiene conferma della sottoscrizione dei titoli da parte dei relativi investitori.