
Mutui e Prestiti
Mutuo Prima Casa
Il finanziamento flessibile per la tua casa: oltre alla durata del mutuo, puoi scegliere la tua soluzione tra diverse combinazioni fra le rate e i tassi.
Il finanziamento flessibile per la tua casa
Sappiamo quanto l’acquisto della casa rappresenti un momento importante nella vita di ogni persona e di ogni famiglia.
Per questo vogliamo essere al tuo fianco per offrirti una gamma completa di prodotti per il mutuo casa.
Scegli tra queste 5 varianti quella più adatta a te
Il mutuo a tasso variabile per la massima flessibilità.
Mutuo Casa Index è il mutuo indicizzato della Cassa di Risparmio.
Per tutta la durata del prestito il tasso d’interesse seguirà l’andamento del parametro Euribor o BCE.
Vantaggi
tasso d’interesse variabile
durata fino a 30 anni
puoi addebitare le rate sul tuo conto corrente
Il mutuo a tasso variabile che ti protegge dai rialzi.
Mutuo Casa Max è l’unico che combina i benefici del tasso variabile con la sicurezza di un tetto massimo al tasso di interesse.
Vantaggi
tasso variabile
tetto massimo al tasso di interesse (per max 20 anni)
durata fino a 30 anni
L’importo della rata è stabilito all’apertura del mutuo e poi resta costante.
Mutuo Casa Fix è il mutuo a tasso fisso che ti garantisce una rata costante per tutta la durata.
È un’opzione particolarmente vantaggiosa quando l’indice IRS è basso, perché ti garantisce di continuare a pagare lo stesso importo anche nel caso di rialzo dei tassi.
Vantaggi
tasso fisso indicizzato IRS
rata costante nel tempo
durata fino a 30 anni
La sicurezza del tasso fisso, i vantaggi del tasso variabile.
Perché scegliere tra tasso fisso e variabile?
Mutuo Casa Mix abbina i benefici di entrambi, perché è composto da un primo periodo a rata fissa (fino a 20 anni) e da un secondo periodo a tasso variabile.
Vantaggi
tasso fisso + variabile
durata complessiva fino a 30 anni
puoi addebitare le rate sul tuo conto corrente
Il mutuo a rata fissa con tasso aggiornato allo scadere del primo periodo.
Mutuo Casa MultiFix è il mutuo a tasso fisso suddiviso in due periodi: al termine del primo periodo il tasso d’interesse viene aggiornato al nuovo valore di riferimento IRS.
Vantaggi
tasso fisso aggiornato dopo il primo periodo
durata primo periodo fino a 20 anni
durata complessiva fino a 30 anni
puoi addebitare le rate sul tuo conto corrente
Per aiutarti nella scelta usa questo strumento di calcolo
I dati che ottieni dalle simulazioni ti possono essere utili per un primo orientamento di massima.
Tiene presente però, che i risultati hanno un valore puramente indicativo poiché non considerano eventuali spese e oneri accessori, e non sono quindi vincolanti per la banca: per ricevere informazioni più dettagliate puoi rivolgerti alla filiale Sparkasse più vicina.
La banca si riserva di subordinare la concessione del finanziamento ad una valutazione del merito creditizio.
Conosci il valore della casa che vuoi acquistare?
Inserisci il valore dell’immobile e calcola la rata del mutuo.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche consultare i fogli informativi disponibili presso le filiali della Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. e sul sito internet www.sparkasse.it Le informazioni pubblicizzate non costituiscono offerta al pubblico a norma dell’articolo 1336 del Codice civile. La concessione del mutuo è subordinata all’approvazione da parte della banca.
Surroga del mutuo
Hai un mutuo con un’altra banca ma la rata è troppo alta?
Ora puoi portare il tuo mutuo da noi, rinegoziando la durata e il tasso d’interesse.
Saremo noi a contattare la tua vecchia banca per richiedere la portabilità, tutto a costo zero.
Vieni in una delle nostre filiali per una consulenza dedicata. Ricorda di portare con te i documenti indicati nella check list.
Vantaggi e Caratteristiche
riduci l’importo della rata
puoi scegliere un tasso d’interesse più vantaggioso
puoi rinegoziare la durata del prestito
l’importo del debito residuo non cambia
zero costi
il servizio di surroga del mutuo è erogato ai sensi della legge 40/2007, nota come Legge Bersani
consulta la check list per sapere quali documenti portare con te quando vieni in filiale per richiedere la surroga del mutuo
Stai per acquistare, costruire o ristrutturare casa?
È il momento di far spazio ai tuoi progetti
I nostri consulenti ti assisteranno nella scelta del mutuo e ti daranno le informazioni di cui hai bisogno su agevolazioni fiscali, pratiche notarili, risparmio energetico e molti altri aspetti tecnici legati all’immobile.

Fondo di garanzia mutuo prima casa
La Banca ha aderito al Protocollo di Intesa tra ABI e il Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’obiettivo di favorire, attraverso la costituzione di un Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, l’accesso al credito da parte delle famiglie.
Richiedi informazioni
Come funziona un mutuo sulla prima casa?
Il mutuo prima casa è un finanziamento bancario che permette di acquistare un'abitazione versando inizialmente solo una parte del valore dell'immobile, solitamente non meno del 20% - 30%. La banca anticipa la somma rimanente, che il richiedente si impegna a restituire l’ammontare del mutuo attraverso rate mensili per un periodo concordato, che può variare dai 5 ai 30 anni. Ogni rata comprende una quota capitale, che gradualmente riduce il debito contratto, e una quota interessi, calcolata secondo il tasso scelto (fisso, variabile o misto).
La banca, a garanzia del finanziamento, iscrive un'ipoteca sull'immobile, che viene cancellata automaticamente una volta estinto il mutuo. Durante il periodo di ammortamento, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali, come la detrazione degli interessi passivi, e di eventuali opzioni di flessibilità, come la sospensione temporanea delle rate o la modifica della durata del finanziamento.
Mutuo prima casa a tasso fisso
Il mutuo a tasso fisso per l'acquisto della prima casa offre pagamenti mensili invariati per tutta la durata del prestito. Questo tipo di mutuo è ideale per chi cerca sicurezza finanziaria e stabilità nei pagamenti, grazie al tasso di interesse che rimane fisso dal momento della stipula. Le caratteristiche principali includono:
pagamenti prevedibili: la rata non cambia, facilitando la pianificazione finanziaria a lungo termine;
sicurezza contro le fluttuazioni del mercato: protezione da eventuali aumenti dei tassi di interesse nel tempo;
consigliato in periodi di bassi tassi: opportunità di bloccare condizioni vantaggiose per la durata del mutuo.
Mutuo prima casa a tasso variabile
Il mutuo a tasso variabile per l'acquisto della prima casa ha un tasso di interesse che può cambiare in base all'andamento di un indice di riferimento, come l'Euribor. Questo tipo di mutuo può inizialmente offrire rate più basse rispetto a quelle a tasso fisso, ma implica una maggiore incertezza. Le caratteristiche principali sono:
rate potenzialmente più basse: vantaggioso quando i tassi di interesse sono in diminuzione;
flessibilità: adatto a chi può gestire variazioni nel budget;
opzione con cap: limita l'aumento massimo del tasso, offrendo una certa protezione contro rialzi eccessivi.
Requisiti per chiedere un mutuo prima casa
Per accedere a un mutuo per la prima casa, è di fondamentale importanza presentare alla banca una documentazione completa. Questo permette all’istituto di credito di valutare la propria capacità di rimborso. Ecco cosa si deve presentare:
identità del richiedente: carta d’identità, codice fiscale e stato di famiglia sono alcuni dei documenti che l’istituto di credito può richiedere per identificare la persona che richiede il mutuo;
solidità economica: per verificare le possibilità di rientro del mutuo si dovranno presentare le buste paghe, le dichiarazioni dei redditi e i documenti necessari ad attestare i propri redditi personali;
dettagli dell’immobile: per procedere alla richiesta è sempre necessario portare il contratto preliminare di compravendita, la documentazione catastale, i documenti che attestano la proprietà attuale, i permessi edilizi e il certificato di agibilità.
Una volta forniti alla banca i documenti necessari per la valutazione del mutuo prima casa, si potrà procedere con la finalizzazione del finanziamento.