
Risparmio e investimenti
Conto Deposito Depo
Fai crescere i tuoi risparmi, mantenendo la liquidità. Più tempo li tieni vincolati, maggiori sono gli interessi che maturi.
Rendimenti fino a 60 mesi
Depo è il conto deposito a zero spese di tenuta che ti permette di attivare linee vincolate DEPO con rendimenti crescenti nel tempo a seconda del vincolo scelto. Decidi tu quale somma investire e per quanto tempo; l’importo minimo vincolabile ammonta a 5.000 €.
I tuoi soldi rimangono sempre a portata di mano: puoi disporne in qualunque momento, per l’intero ammontare o anche solo per una parte.
Richiedi subito l’apertura del tuo conto deposito Depo in filiale o su ON.
Vantaggi
zero spese di tenuta conto
durata del vincolo variabile fino ai 60 mesi
il rendimento è sicuro e crescente nel tempo
puoi disporre dei tuoi soldi in ogni momento
Caratteristiche
l’investimento minimo è di 5.000 €
puoi incrementare la somma depositata di 1.000 € e multipli
puoi alimentare il conto con bonifici, via online banking ON, oppure con assegni o contanti allo sportello
l’estinzione del deposito prima della scadenza comporta il rimborso della somma senza gli interessi maturati
il rendimento rimane fisso per tutta la durata della cedola ed è soggetto alla ritenuta fiscale
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche consultare i fogli informativi disponibili presso le filiali della Cassa di Risparmio di Bolzano e sul sito internet www.sparkasse.it.
Richiedi informazioni
Che cosa è un conto deposito?
Il conto deposito rappresenta un sofisticato veicolo finanziario concepito per ottimizzare la redditività dei capitali temporaneamente non impiegati, garantendo rendimenti significativamente superiori rispetto agli strumenti di liquidità convenzionali come il conto corrente ordinario.
Questa soluzione di investimento si colloca strategicamente nel segmento della finanza retail come intermediazione tra la massima liquidità e strumenti più strutturati. Gli istituti di credito utilizzano questa raccolta per alimentare il proprio ciclo di intermediazione finanziaria, remunerando il depositante con tassi competitivi che riflettono sia le condizioni macroeconomiche sia le specifiche esigenze di funding dell'intermediario.
La distinzione fondamentale rispetto al conto corrente risiede nella sua natura funzionale: mentre quest'ultimo opera come hub transazionale completo, il conto deposito si configura esclusivamente come riserva di valore. La sua architettura operativa non contempla funzionalità dispositive quali trasferimenti a terzi o regolamenti di pagamenti, limitandosi alle sole operazioni di capitalizzazione e prelievo, ottimizzando così il profilo rischio-rendimento dell'investitore prudente.
Come scegliere un conto deposito?
La selezione del miglior conto deposito richiede un'analisi strategica preliminare degli obiettivi finanziari personali. Se la massimizzazione del rendimento costituisce la priorità assoluta, diventa imperativo condurre un'analisi comparativa approfondita dei tassi proposti dal panorama bancario, focalizzandosi sul rendimento effettivo post-imposizione fiscale – il reale indicatore di performance per il risparmiatore.
La dimensione temporale dell'investimento rappresenta una variabile decisionale cruciale: la scelta tra liquidità immediata e rendimenti superiori costituisce il trade-off fondamentale.
Conto deposito vincolato
L'opzione vincolata prevede l'immobilizzazione delle risorse finanziarie per un intervallo temporale predefinito, tipicamente oscillante tra un trimestre e un quinquennio. Questa configurazione si rivela particolarmente adatta per investitori con orizzonte temporale definito e obiettivi di rendimento superiori alla media, grazie alla correlazione positiva tra durata dell'immobilizzazione e premio di rendimento offerto dagli istituti finanziari.
La sicurezza dell'investimento è garantita dai sistemi di tutela dei depositi previsti dall'ordinamento, che forniscono un livello di protezione significativo contro eventi di default. Tuttavia, l'elemento di rigidità intrinseco a questo strumento si manifesta nell'impossibilità di mobilizzare anticipatamente il capitale senza incorrere in significative penalizzazioni economiche, aspetto che richiede un'accurata valutazione preventiva del fabbisogno di liquidità prospettico e delle potenziali esigenze non programmate.
Conto deposito svincolato
La variante non vincolata offre piena autonomia nella gestione temporale del capitale, consentendo l'accesso immediato alle risorse depositate senza restrizioni di prelievo o barriere temporali. Questa tipologia si configura come soluzione ideale per profili di investimento che privilegiano la disponibilità immediata e la gestione dinamica della liquidità.
Nonostante il differenziale di rendimento rispetto alle soluzioni vincolate, le condizioni economiche possono comunque risultare competitive nel contesto degli strumenti a basso rischio, con variazioni significative in funzione della politica commerciale dell'intermediario selezionato. Questo strumento si rivela particolarmente indicato per la costituzione di riserve di emergenza o per capitalizzare su opportunità di investimento che richiedono rapida esecuzione. La flessibilità operativa si traduce inevitabilmente in un costo opportunità quantificabile nel minor rendimento cumulato nel corso del ciclo d'investimento.