



Perché aspettare?Per colmare il gap tra reddito e pensione ti serve un piano previdenziale.
La pensione pubblica, da sola, non basterà a mantenere il tuo reddito attuale.
Il divario tra reddito e pensione si chiama gap previdenziale: se vuoi che il tuo tenore di vita non cambi ti serve un piano con cui integrare gradualmente la pensione e colmare questo divario. Prima inizi, meglio è.
Scopri quanto percepirai in pensione
Inserisci i tuoi dati e confronta il tuo reddito attuale con quella che sarà la tua pensione pubblica
Avvertenze
Le proiezioni prodotte dal presente simulatore previdenziale sono da ritenersi puramente indicative, non costituiscono attività di consulenza e non offrono alcuna garanzia di ottenere i risultati simulati. L’obiettivo che esso si pone è aiutare l’utente a raggiungere maggior consapevolezza sui risultati potenziali della previdenza pubblica, tenendo sempre presente che le stime sono fortemente condizionate dai dati impostati e dalle premesse di calcolo scelte ed evidenziate dall’utente. La simulazione fa riferimento, per quanto di competenza, alla normativa previdenziale vigente.
La simulazione è effettuata secondo quanto prescritto dalle previsioni normative COVIP. Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del documento COVIP “La mia pensione complementare” sul sito www.covip.it
Tale motore di calcolo intende costituire per il potenziale aderente uno strumento di ausilio per l’adozione o la modifica delle scelte relative al livello di contribuzione del proprio piano pensionistico; trattasi pertanto di un mero strumento di stima.
La simulazione è da intendersi a carattere generale ed elaborata prendendo in considerazione il comparto Ethical Life High Growth del Fondo Pensione Aperto “Profi” di Euregio Plus SGR.
I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili sul sito www.euregioplus.com
Per una consulenza previdenziale approfondita rivolgersi al proprio consulente della filiale territorialmente competente.
Premesse di Calcolo per una corretta lettura delle previsioni conviene precisare che:
l’importo del reddito da lavoro dell’anno in corso è al netto di tasse e contributi;
l’importo della pensione attesa e dei redditi futuri è al netto di eventuali tasse e contributi;
i risultati sono depurati dell’inflazione, pertanto le stime sono direttamente commisurabili al potere d’acquisto corrente del denaro.
Ipotesi di base del calcolo:
Inflazione attesa per gli anni a venire pari al 2,00%;
Crescita reale annua del prodotto interno lordo pari al 1,50%;
Tasso atteso di crescita della retribuzione (in termini reali): Se l’età minore 40 anni: 2%; tra 40 anni e 50 anni: 1,5%; maggiore di 50 anni: 1%
I requisiti di età ed i coefficienti di conversione per il calcolo contributivo SCONTANO le riduzioni attese negli anni a venire per via dell’allungamento della speranza di vita.
Le ipotesi di calcolo potrebbero non trovare conferma nel corso del rapporto; a titolo esemplificativo ci si riferisce a: cambiamenti dei tassi di interesse, di inflazione, di crescita economica e salariale, della carriera lavorativa e di altre variabili non prevedibili ad oggi.
Contattaci: i nostri consulenti ti proporranno le soluzioni più adatte al tuo piano previdenziale.

Fondi pensione
Serenità futura, scelta presente.
Anticipa con sicurezza le tue esigenze future grazie a una soluzione di previdenza complementare flessibile e immediatamente fruibile.

a partire da 50 €
al mese
Piano di Accumulo Capitale
Trasforma piccoli gesti in grandi risultati attraverso versamenti mensili strategici che si adattano alle tue possibilità.
La potenza della regolarità applicata ai fondi comuni d'investimento ti permette di costruire un patrimonio significativo nel tempo, beneficiando delle oscillazioni di mercato senza subirne lo stress. Un percorso di crescita graduale ma costante, ideale per chi pianifica con intelligenza.