Fondi comuni di investimento
Tante opportunità per diversificare i tuoi investimenti
Grazie ai nostri partner internazionali possiamo offrirti le forme di investimento più vantaggiose.
Collaboriamo con le più importanti istituzioni finanziarie per offrirti una gamma completa di prodotti per l’investimento. Qualunque siano le tue esigenze, puoi fare affidamento sull’esperienza e sulla competenza dei nostri partner.
Fondi azionari
Investono in titoli azionari almeno il 70% del proprio portafogli. Si distinguono in fondi azionari geografici, settoriali, fondi a gestione attiva e fondi a gestione passiva.
Fondi misti
Sono noti anche come fondi bilanciati. Sceglili se vuoi investire in azioni, in obbligazioni e in altre classi d’investimento, come ad esempio gli strumenti del mercato monetario.
Fondi del mercato monetario
Investono in strumenti del mercato monetario e in titoli liquidi con scadenza a breve termine. Puoi sceglierli se vuoi esporti meno al rischio di fluttuazioni e se cerchi rating elevati.
Fondi obbligazionari
Investono prevalentemente in titoli di debito (obbligazioni) emessi da Stati, enti pubblici o aziende private. Il loro obiettivo principale è generare reddito attraverso le cedole periodiche e preservare il capitale.
Accedi alla documentazione legale dei nostri partner
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione si prega di leggere le informazioni chiave (KIID) ed il prospetto informativo a disposizione della clientela presso le filiali della Cassa di Risparmio di Bolzano e sui sopra elencati siti internet, compresi i relativi rischi specifici, nonché eventuali limitazioni per poter assumere una consapevole decisione di investimento. I rendimenti passati non costituiscono garanzia dei rendimenti futuri.
Richiedi informazioni
Fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento rappresentano un'architettura finanziaria evoluta nel panorama degli investimenti contemporanei. Quando un investitore decide di partecipare a questo meccanismo, essenzialmente trasferisce il proprio capitale nelle mani di un gestore professionale, dotato di expertise specializzata e background consolidato nel settore (un approccio definito tecnicamente come gestione professionale del patrimonio).
L'investitore che partecipa al fondo diventa titolare di quote, vere e proprie frazioni del patrimonio collettivo formato dall'aggregazione dei capitali conferiti da tutti i partecipanti e affidati al gestore professionista.
La valorizzazione della quota subisce fluttuazioni temporali in diretta correlazione con le performance degli asset in cui il fondo investe e con il conseguente "valore patrimoniale netto" del portafoglio gestito (comunemente identificato con l'acronimo internazionale NAV - Net Asset Value). A tutela degli investitori, ogni fondo è disciplinato da un regolamento che garantisce standard elevati di trasparenza operativa e correttezza gestionale, stabilendo le regole fondamentali che governano il funzionamento dell'intero sistema.
Cosa sono i fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento emergono come sofisticati catalizzatori di capitale, capaci di trasformare microflussi di risparmio individuale in potenti aggregati patrimoniali.
L'architettura dei Fondi comuni risponde brillantemente a due imperativi strategici fondamentali per ogni investitore consapevole:
l'ottimizzazione del profilo rischio-rendimento attraverso la diversificazione: il modello operativo consente anche all'investitore con capitale limitato di accedere a un portafoglio calibrato su molteplici strumenti finanziari, superando le barriere d'ingresso tipiche della frammentazione patrimoniale individuale e neutralizzando rischi specifici attraverso la distribuzione dell'esposizione;
l'accesso a competenze specialistiche di gestione patrimoniale: l'ecosistema dei Fondi permette l'allineamento degli interessi dell'investitore retail con il know-how di professionisti dell'asset management, garantendo processi decisionali basati su analisi approfondite, modelli quantitativi evoluti e interpretazione esperta delle dinamiche macroeconomiche globali.
Ogni partecipante al Fondo diviene titolare di un quantitativo proporzionale di quote, il cui valore intrinseco viene determinato quotidianamente attraverso il rapporto tra patrimonio netto complessivo e numero totale di quote in circolazione.